Condizioni generali di contratto

1. OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

1.1. Le presenti Condizioni Generali di Contratto regolano la fornitura e vendita dei servizi connessi all’utilizzo della piattaforma chiamata SCADENZIA.IT da parte della Marengo S.a.s. (di seguito Fornitore).

1.2. Al fine di perfezionare la conclusione del contratto, il Cliente dovrà compilare sul sito www.scadenzia.it i campi richiesti, indicando inoltre quali servizi è intenzionato ad acquistare secondo i pacchetti presenti sul sito medesimo.

1.3. Il Fornitore si riserva di accettare la proposta d’ordine, previa verifica della correttezza dei dati, a suo insindacabile giudizio.

1.4. In caso di accettazione, il Fornitore invierà entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta una comunicazione a mezzo mail ordinaria all’indirizzo specificato dal Cliente con l’indicazione dell’accettazione della proposta e del prezzo da pagare per i servizi richiesti e del codice da inserire nella causale di pagamento ed i campi residui da compilare al fine di poter attivare i servizi richiesti.

1.5. Entro 5 giorni dal ricevimento dell’accredito, il Fornitore invierà al Cliente le credenziali necessarie alla fruizione dei servizi. Tale password dovrà essere modificata al primo accesso.

2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

2.1. La piattaforma scadenzia.it ha il solo scopo di fornire un supporto al Cliente per la gestione delle scadenze di pagamento e di inviare promemoria delle scadenze medesime e/o solleciti di pagamento, senza alcun assunzione di impegno alla gestione degli incassi.

2.2. Ottenute le credenziali il Cliente avrà l’autorizzazione a:

2.2.1. Caricare le anagrafiche dei debitori, indicando per ognuno di essi con quale mezzo vuole che la piattaforma provveda agli invii delle comunicazioni (mail, fax). Il caricamento dell’anagrafica del debitore farà partire una mail o fax verso il debitore stesso, per comunicargli che la gestione del credito da parte dell’utente del portale è stata affidata a scadenzia.it e che pertanto le comunicazioni future relative ai crediti saranno inviate da questo sistema;

2.2.2. caricare la documentazione attestante il credito e le relative scadenze nel formato previsto dalla piattaforma;

2.2.3. verificare lo stato della situazione di ciascun debitore;

2.2.4. inserire i dati relativi ai pagamenti che riceve (totali o parziali) al fine di permettere il corretto invio degli eventuali ulteriori solleciti o la corretta chiusura della posizione.

2.3. La piattaforma invierà automaticamente le comunicazioni richieste dal Cliente – esclusivamente tramite il servizio selezionato dal Cliente (mail-fax-sms-carta) a condizione che i dati indicati come necessari per tale servizio siano correttamente inseriti – utilizzando i modelli allegati al presente accordo che il Cliente dichiara di aver visto e approvato con l’accettazione delle condizioni contrattuali, secondo le seguenti modalità:

2.3.1. quotidianamente il sistema verifica se ci sono scadenze entro 5 giorni. In tal caso, per ognuna di esse, invierà un pro-memoria di fattura in scadenza;

2.3.2. quotidianamente il sistema verifica se ci sono scadenze già maturate da almeno 20 giorni. In tal caso, per ognuna di esse, invierà il primo sollecito;

2.3.3. quotidianamente il sistema verifica se ci sono scadenze già maturate da ulteriori 20 giorni dal primo sollecito (40 giorni dalla scadenza). In tal caso, per ognuna di esse, invierà il secondo sollecito;

2.3.4. quotidianamente il sistema verifica se ci sono scadenze già maturate da ulteriori 20 giorni dal secondo sollecito (60 giorni dalla scadenza). In tal caso, per ognuna di esse, invierà il terzo sollecito al debitore, ed una mail al Cliente con la segnalazione dello stato debitorio ed insolvente del debitore, invitandolo a dare indicazioni in merito al prosieguo delle attività di recupero.

2.4. Ove vengano inseriti dei pagamenti, la piattaforma aggiornerà i conteggi ed invierà i successivi solleciti tenendo conto dei versamenti già effettuati. Sarà cura e responsabilità del Cliente inserire e monitorare costantemente i pagamenti ricevuti, al fine di rilasciare dati aggiornati e corrispondenti al vero (7.1.2).

3. SERVIZI E APPLICAZIONI AGGIUNTIVE

3.1. Il Cliente dichiara e riconosce che il servizio in abbonamento comprende solo ed esclusivamente la gestione e l’invio dei promemoria e dei solleciti a mezzo mail e che pertanto il Fornitore non assume nessun incarico né responsabilità in ordine ai rapporti tra Cliente e debitore né con riferimento agli incassi del Cliente che se ne assume ogni piena responsabilità.

3.2. È possibile integrare il predetto servizio con comunicazioni via fax, via sms o via posta tradizionale (carta). Per l’ipotesi di invio a mezzo posta tradizionale, il Fornitore informa il Cliente che si avvale di un fornitore terzo e che le condizioni di spedizione e le relative tariffe sono quelle che si trovano nell’apposita pagina del sito.

3.3. Questi servizi sono da intendersi applicazioni aggiuntive e possono essere acquistati in pacchetti prepagati a consumo nei tagli previsti dal Modulo d’Ordine su espressa richiesta del Cliente ai costi e modalità descritte nel Modulo d’Ordine.

3.4. Attraverso la piattaforma, inoltre, il Cliente potrà conferire mandato al Fornitore di procedere al recupero del credito anche a mezzo dei propri legali. Ove il Cliente effettui tale scelta, la procedura verrà scelta e comunicata dal Fornitore il quale ha il diritto esclusivo di scegliere il legale a cui il Cliente si impegna ad affidare il mandato per il recupero giudiziale del credito. Fermo restando il diritto di esclusiva qui previsto, tale ulteriore servizio verrà regolamentato con apposito e separato accordo. Resta inteso che in ogni caso il Fornitore non potrà essere chiamato a rispondere dell’operato del legale e che il rapporto per l’azione giudiziale sarà tra Cliente e legale indicato.

4. DURATA DEL CONTRATTO

4.1. Fatto salvo il diritto al ripensamento previsto qualora il Cliente rivesta la qualifica di Consumatore e da esercitarsi nei limiti di cui alla vigente normativa, il presente contratto ha validità di 12 mesi dalla data di abilitazione all'utilizzo dei servizi di scadenzia.it acquistati dal Cliente.

4.1.1. Ove il Cliente intenda proseguire nella fruizione dei servizi, potrà chiedere il rinnovo nelle modalità previste dall’art. 1 delle presenti Condizioni Generali di Contratto, avendo cura di verificare e confermare la correttezza dei dati già inseriti.

4.1.2. Il Fornitore si riserva il diritto di accettare o rifiutare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio.

4.2. Le applicazioni aggiuntive prepagate sono soggette ad utilizzo a consumo.

4.2.1. Ove il Cliente esaurisca il credito per tali servizi, potranno essere ricaricati dal Cliente al prezzo indicato sul sito al momento della richiesta di attivazione del pacchetto.

4.2.2. Il loro consumo deve essere effettuato entro la scadenza del contratto.

4.2.3. Ove il Cliente non utilizzi tutti i servizi entro la scadenza non potrà comunque pretendere la restituzione di quanto pagato in anticipo per non aver usufruito del servizio.

4.3. Ove le parti rinnovassero il contratto con un nuovo ordine, il Fornitore ha la facoltà di trasferire gli eventuali servizi prepagati non utilizzati dal Cliente al nuovo contratto. Tale facoltà resta e rimane tale e non costituisce diritto alcuno in capo al Cliente.

5. METODO DI PAGAMENTO

5.1. I pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente con le modalità previste nel Modulo d’Ordine.

5.2. L'abilitazione ai servizi con l'invio delle relative password per l'accesso all'area riservata avverrà solo al ricevimento del medesimo pagamento.

5.3. Per quanto riguarda i servizi prepagati, gli stessi verranno attivati solo successivamente all’accredito del pagamento previsto.

6. LIMITAZIONE ALL'OPERATIVITA' DEI SERVIZI

6.1. In caso di manutenzione programmata che comporti l’interruzione di uno o più servizi, il Fornitore dovrà comunicarlo al Cliente con almeno 5 giorni di anticipo sull’intervento di manutenzione via email o mediante pubblicazione di apposito avviso sulla piattaforma.

6.2. In ogni caso, il Fornitore si riserva di interrompere in qualsiasi momento anche senza preavviso l'erogazione di alcuni o tutti i servizi al fine di apportare le necessarie opere di manutenzione di emergenza (qualora a titolo esemplificativo si configurino problemi di sicurezza e riservatezza a danno del Fornitore, del Cliente e/o di terze parti). In tal caso, verrà pubblicato sulla pagina iniziale della piattaforma apposito avviso.

6.3. In caso in cui il Cliente non riesca ad accedere alla piattaforma, dovrà darne tempestiva comunicazione al Fornitore. Il Fornitore si impegna a verificare la causa del problema segnalato dal Cliente entro 48 ore dal ricevimento della segnalazione ed a comunicare al Cliente l’esito della verifica.

6.4. In ogni caso e salvo il mancato rispetto delle tempistiche previste dal presente articolo, il Fornitore non risponde dei danni derivanti dall’interruzione del servizio non riconducibili ad un suo espresso e comprovato inadempimento.

7. DICHIARAZIONI, GARANZIE E MANLEVA

7.1. Il Cliente dichiara e riconosce che al fine di poter usufruire del servizio e di permettere la corretta erogazione del medesimo da parte del Fornitore:

7.1.1. dovrà avere cura di inserire tutti i dati richiesti dal sistema (quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, anagrafica debitore) e di verificarne la correttezza, ivi compresi i dati relativi ai crediti per i quali desidera utilizzare il servizio di promemoria e sollecito delle scadenze;

7.1.2. dovrà avere cura di inserire tempestivamente i pagamenti ricevuti nonché di aggiornare tempestivamente ogni dato relativo alle posizioni presenti sulla piattaforma.

7.2. Il Fornitore non risponde dell’impossibilità di fornire i servizi nel caso di dati errati; dell’errata applicazione dei tassi di interesse indicati dal Cliente; dei danni e dei costi derivanti dalla mancata corretta indicazione dei pagamenti ricevuti.

7.3. Il Cliente si impegna a manlevare il Fornitore da ogni richiesta di terzi derivante dalla violazione da parte del Cliente degli obblighi a lui imposti dal presente accordo o da disposizione di legge.

7.4. Il Cliente dichiara e riconosce che i prezzi indicati nel Modulo d’Ordine sottoscritto potranno subire delle variazioni e che pertanto alla richiesta di integrazione, aggiunta o rinnovo di servizi, varranno come prezzi quelli indicati sul sito www.scadenzia.it.

7.5. Il Cliente dichiara e riconosce che i servizi di sms, fax e posta tradizionale sono affidati a terzi soggetti e che pertanto nulla può essere imputato al Fornitore per eventuali disservizi generati o imputabili a tali terzi soggetti.

8. TUTELA DEI DATI PERSONALI

8.1. Il Fornitore, quale proprietario della piattaforma scadenzia.it, si qualifica come Titolare del trattamento dei dati personali inseriti dal Cliente sulla piattaforma, ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016, come meglio specificato nell’Informativa ex art. 13 della citata normativa, pubblicata nella sezione apposita del sito www.scadenzia.it.

8.2. Il trattamento dei dati dei debitori, necessario ai fini dell’invio dei promemoria e dei solleciti di pagamento, viene effettuato dal Fornitore quale Responsabile del trattamento così nominato dal Cliente con l’atto di nomina presente sul predetto sito e conferito dal Cliente con le modalità indicate nell’apposita sezione.

8.3. A tale riguardo, il Cliente terrà il Fornitore indenne e manlevato da ogni pretesa che possa essere avanzata nei confronti di quest’ultimo a seguito dell’utilizzo dei dati personali dei debitori ai fini dell’esecuzione del contratto.

9. COMUNICAZIONI E MODIFICHE

9.1. Ogni comunicazione tra le parti potrà avvenire esclusivamente in forma scritta ai recapiti indicati nel Modulo d’Ordine.

9.2. Ogni modifica alle condizioni previste dal Modulo d’Ordine del presente accordo dovrà essere redatta in forma scritta a pena di nullità.

9.3. Il Fornitore si riserva di modificare ove necessario o ritenuto opportuno le presenti Condizioni Generali di Contratto. In tal caso, le nuove e modificate Condizioni Generali di Contratto verranno pubblicate sulla piattaforma e le stesse verranno automaticamente applicate per i servizi acquistati successivamente alla modifica.

10. NORMATIVA APPLICABILE E CONTROVERSIE

10.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Le parti dichiarano e riconoscono che ogni riferimento alla normativa si intende ora per allora alla legislazione vigente ed alle successive modifiche anche ove non espressamente indicate.

10.2. Ogni controversia che sorgesse tra le parti in ordine di interpretazione, esecuzione o applicazione del presente accordo, dovrà essere preliminarmente devoluta alla procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione di cui al D. Lgs. 28/2010, anche in deroga all’eventuale procedura di negoziazione assistita di cui al DL 132/2014 (convertito con L. 162/2014).

10.3. Nell’ipotesi in cui la mediazione di cui sopra avesse esito negativo, per qualsiasi controversia derivante dal presente contratto, o collegata allo stesso, sarà competente esclusivamente il Foro di Torino, fatta salva la previsione di Foro inderogabile ex lege.